LILT Lecce, oltre 30mila “Stelle” vendute a sostegno della lotta ai tumori

LILT Lecce, oltre 30mila “Stelle” vendute a sostegno della lotta ai tumori

LECCE, 9 DICEMBRE 2022 – Grande successo per la 31esima “Giornata della speranza”, campagna di raccolta fondi organizzata come di consueto nel mese di dicembre dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) di Lecce per sostenere i servizi gratuiti di Prevenzione ed Assistenza oncologica erogati sul territorio provinciale. 

“Nonostante le difficoltà legate alla crisi economica che stiamo attraversando, anche quest’anno i salentini hanno dimostrato di avere un cuore grande riconoscendo e scegliendo di sostenere il lavoro che la Lilt di Lecce svolge da più di 30 anni sul territorio sul fronte della Prevenzione e dell’Assistenza oncologica”, sottolineano il presidente e il responsabile scientifico dell’Associazione, gli oncologi Carmine Cerullo e Giuseppe Serravezza. “Grazie alla mobilitazione straordinaria di tutti i nostri Volontari presenti nelle piazze dal 4 all’8 dicembre – fanno sapere – abbiamo ricevuto il sostegno di tanti cittadini, ma anche di aziende e scuole, che con un piccolo contributo hanno ricevuto la pianta simbolo del Natale. Il risultato è stato ancora una volta straordinario: sono state distribuite oltre 30.000 Stelle di Natale, il cui ricavato consentirà a medici, infermieri, psicologi e volontari LILT, di continuare a svolgere, nell’intera provincia, l’importante lavoro sanitario, sociale ed educativo sui grandi temi della salute, della prevenzione e dell’assistenza oncologica. Un grazie di cuore lo rivolgiamo a tutti i nostri Volontari che si sono mobilitati nei rispettivi Comuni, ai referenti delle 32 Delegazioni Lilt della provincia di Lecce, ai Gruppi attivi e a tutte le Scuole e le Aziende che ci hanno sostenuto”.

I NOSTRI SERVIZI

Grazie all’opera di centinaia di persone (medici, infermieri, psicologi e volontari semplici), la LILT di Lecce assicura da 30 anni molti servizi gratuiti utili alla popolazione:

  • Educazione sanitaria sulla prevenzione e lotta ai fattori di rischio ambientale, con incontri, conferenze, dibattiti, diffusione di materiale divulgativo e progetti formativi soprattutto nelle scuole (“Stati generali della Prevenzione dei Tumori nel Salento”; “Guadagnare Salute con la Lilt”, “Prevenzione a tavola: tra cibo ed emozioni”) e nelle aziende (“Health & Work: percorsi di prevenzione oncologica nei luoghi di lavoro”). 

Attivazione di punti informativi (“LILT Point in Municipio”) in ben 56 sedi di Comuni della provincia (altri ancora sono in fase di attivazione);

  • Prevenzione clinica con visite e consulenze specialistiche nei nostri 32 Ambulatori (Casarano, Lecce, Gallipoli, Maglie, Nardò, Veglie, Aradeo, Galatina, Collemeto, Copertino, Strudà, Martano, Alezio, Monteroni, Morciano di Leuca, Carmiano, Cavallino, Calimera, Leverano, Scorrano, Corigliano d’Otranto, Montesano Salentino, San Donato, Specchia, Melendugno, Uggiano la Chiesa, Ugento, Melissano, Cursi, Arnesano, Lizzanello e Ruffano, con oltre 10.000 prestazioni l’anno);
  • Sostegno psicologico a pazienti e familiari;
  • Trasporto pazienti oncologici;
  • Assistenza Domiciliare Oncologica (ADO) per i pazienti terminali, con tre équipe medico-infermieristiche (circa 400 sono le persone seguite annualmente) – Servizio erogato in convenzione con la Asl di Lecce;
  • Attività di Ricerca Ambientale (Progetto GENEO, ecc.).

Accanto a tutti questi servizi e attività, la Lilt di Lecce porta avanti l’ambizioso ed innovativo progetto del Centro “Ilma” a Gallipoli: una struttura polivalente per la lotta al cancro, in cui coesisteranno un Centro di Ricerca per la Prevenzione Primaria, un’Area per la Prevenzione Clinica, un’Area per la Riabilitazione, un Centro Studi e Biblioteca e una Sala Convegni per attività multimediali. I lavori per la realizzazione dell’opera – finanziata interamente grazie alle donazioni dei salentini – sono ormai in fase di ultimazione.

Per info, contattare la Segreteria provinciale LILT Lecce al numero 0833.512777.