Proseguono a buon ritmo i lavori per la realizzazione del Centro Ilma. Siamo finalmente al punto in cui l’ambizioso progetto va prendendo forma e va a configurarsi in tutta la sua grandezza.
E’ già stata completata la parte strutturale degli spazi dedicati alla ricerca e alla riabilitazione (inclusa la piscina), e gli ambulatori di prevenzione clinica. Ed ora si sta lavorando agli impianti, agli infissi ed i pavimenti: in sostanza, il vero e proprio “cuore operativo” del Centro è in buon stato di avanzamento, pertanto, entro fine anno un buon 70% dei lavori saranno completati.
Il sogno della LILT di Lecce sta divenendo dunque realtà, mentre i motivi che ispirarono il progetto sono divenuti drammaticamente sempre più attuali. Infatti, l’esplosione dell’incidenza dei tumori in provincia di Lecce rende necessario un Centro di Ricerca per lo studio delle cause della malattia, oltre che di un avanzato Centro per la Prevenzione e la Diagnosi Precoce, e di un Centro di Riabilitazione fisica e psicologica.
Mentre ancora si sta lavorando, sono già in fase di pianificazione le attività che dovranno svolgersi nella struttura, sulla scorta dell’importante progetto di ricerca GENEO, che mira a far luce sulla presenza di fattori di rischio oncologico nel territorio salentino.
In questo nostro sforzo, ci confortano l’impegno dei volontari e la riconoscenza della popolazione, specie quella più umile, dei tanti ex pazienti e dei loro familiari, tutti animati da grande coraggio, solidarietà e speranza.
Così come ci inorgoglisce l’impegno volontario dei nostri tecnici, ingegneri, architetti e geometri, della cui esperienza professionale e scelta civile il Salento deve andar fiero.
Ci rassicura poi la serietà e la professionalità dei professionisti coinvolti (ingegneri, geometri, architetti Volontari a titolo gratuito) e dell’impresa costruttrice e delle tante maestranze che via via vengono chiamate a contribuire al compimento dell’opera.
Con soddisfazione, registriamo anche le tante iniziative solidaristiche, di sostegno e raccolta fondi, organizzate anche da associazioni, enti e tanti amici che concretamente ci fanno sentire la loro partecipazione al progetto, sentito come vitale per l’interesse della salute e della salvaguardia del nostro territorio.
Ai Salentini chiediamo di continuare a starci vicino, aiutarci: abbiamo bisogno del sostegno di tutti. Il Centro Ilma veramente deve rappresentare la sfida di tutti i Salentini al cancro.