È dedicata ai “primi” 30 anni della Campagna “Una Stella per la Speranza” la copertina del numero 114 della nostra rivista trimestrale “Lega contro i Tumori Lecce” diretta da Giuseppe Serravezza. Il nuovo numero è già disponibile on-line sul sito www.legatumorilecce.org (da sfogliare o scaricare in pdf) e a partire da dicembre sarà in distribuzione gratuita presso tutte le sedi Lilt e in tutti i presìdi di salute della provincia.
L’editoriale a firma del presidente dell’Associazione, Carmine Cerullo, celebra l’importante compleanno della Lilt di Lecce ricordando le prime 3500 Stelle di Natale vendute nelle piazze salentine per la prima volta, nel dicembre 1992, allo scopo di finanziare i servizi di assistenza ai malati di tumore: “Proprio grazie alla nostra buona Stella – ricorda – nel corso degli anni abbiamo raggiunto traguardi importanti, con la vendita di oltre 35mila piante, che si deve solo allo straordinario impegno e lavoro svolto da tutti i Volontari”.
In primo piano l’Epidemiologia con gli ultimi dati Istat di mortalità oncologica, aggiornati al 2018, che per la prima volta mostrano un calo dei decessi per cancro nella provincia di Lecce, anche se si confermano tassi di mortalità ancora oltre la media nazionale per cancro del polmone maschile, della vescica (sempre negli uomini) e del seno.
Un ampio report è poi dedicato ai “Primi Stati Generali della Prevenzione dei Tumori nel Salento (SGPT)”, progetto-pilota realizzato dalla Lilt di Lecce, i cui risultati finali sono stati presentati il 30 ottobre scorso all’Università del Salento, alla presenza del prof. Silvio Garattini e di numerosi rappresentanti istituzionali, ordini professionali, associazioni di categoria, sindacati e scuole coinvolti nell’iniziativa.
In chiusura, una ricca sezione documenta progetti ed iniziative Lilt realizzati sul territorio nell’ultimo trimestre: tantissimi gli appuntamenti, convegni, dibattiti ed eventi sportivi, organizzati dalle nostre delegazioni in occasione della campagna “Nastro Rosa” per la prevenzione del tumore al seno, con gli Ambulatori Lilt aperti ogni giorno per le visite gratuite grazie all’impegno dei nostri Medici volontari.
Anche in questo numero, infine, è da non perdere la rubrica “Medicina narrativa: la cura delle parole” con un nuovo racconto breve della scrittrice e testimonial Lilt Manuela Giannone, che all’insegna di schiettezza ed ironia ci svela “Le risposte mai date di una malata di cancro”.