Presto in distribuzione gratuita 20mila copie della rivista “Lega contro i Tumori di Lecce”. La versione digitale è già disponibile sul nostro sito web
“In prima linea per la Prevenzione”. Non poteva esserci titolo migliore ad accompagnare la foto di copertina del numero 118 di dicembre della rivista trimestrale “Lega contro i Tumori di Lecce”: in primo piano i volti e i sorrisi dei nostri instancabili Volontari a testimoniare la gioia di una missione, l’impegno concreto per la lotta ai tumori che Lilt porta avanti da oltre 30 anni sul territorio.
L’editoriale a firma del presidente Carmine Cerullo, “Perché ci ammaliamo”, riporta subito l’attenzione sul fronte di lotta principale: la ricerca delle cause. “La Lilt di Lecce – ricorda – con orgoglio persegue da anni questa strada, al punto da realizzare studi sulla genotossicità dei suoli come “Geneo” ed “Extra Geneo”, che hanno coinvolto complessivamente più di 50 comuni della nostra provincia, e creare un Centro Studi e Ricerche, con annessi laboratori, dedicato alle cause ambientali dei tumori nell’ambito del nostro Centro Ilma a Gallipoli”.
A sottolineare l’impegno dei tanti medici e volontari Lilt sul fronte della Prevenzione primaria è anche l’ampio dossier dedicato al tema “I tumori infantili e la prevenzione possibile” che è stato al centro del XV Corso di aggiornamento Lilt “Ambiente e Salute” svoltosi il 29 ottobre scorso all’Università del Salento, alla presenza del prof. Silvio Garattini, presidente dell’Istituto “Mario Negri”, del dr. Valerio Cecinati, primario del reparto di Pediatria e Oncoematologia pediatrica “Nadia Toffa” di Taranto, e della giornalista Valentina Petrini, autrice del libro- inchiesta sull’Ilva di Taranto “Il cielo oltre le polveri”.
In questo numero anche un focus dedicato al tema “caldo” delle liste di attesa e dell’attività intramoenia, in cui forte rimbomba il messaggio dell’oncologo Giuseppe Serravezza, responsabile scientifico Lilt Lecce: “La Sanità pubblica, lungamente stuprata dal mercato, è ormai agonizzante, mentre la gente rinuncia a curarsi”.
Infine ampio spazio è dedicato alle tantissime iniziative realizzate dalle 32 delegazioni provinciali Lilt per la campagna di prevenzione del tumore al seno “Nastro Rosa – Lilt for Women 2022”, con oltre 30 “panchine rosa” inaugurate in altrettanti comuni salentini, più di
140 farmacie coinvolte nell’iniziativa “Farmacie in rosa” (realizzata in collaborazione con Federfarma e Ordine provinciale dei farmacisti di Lecce), decine di manifestazioni e convegni dedicati al tema e centinaia di visite senologiche gratuite effettuate negli ambulatori Lilt. Chiudono le immagini della recente inaugurazione di due nuove sedi Lilt, a Ruffano e a Lizzanello, e un nuovo racconto breve della scrittrice leccese Manuela Giannone, ironico e tagliente quanto basta per parlare del tumore al seno mantenendo positività e sorriso.
Un numero speciale, questo, che accompagnerà anche la 31esima “Giornata per la Speranza”, campagna di raccolta fondi che vedrà mobilitati tutti i nostri Volontari dal 4 all’8 dicembre, nelle principali piazze del Salento, per la tradizionale vendita delle “Stelle di Natale”, il cui ricavato è indispensabile a sostenere i nostri servizi gratuiti di Prevenzione e Assistenza oncologica. La rivista è già disponibile, da sfogliare o scaricare di seguito: