Leverano

Leverano

LEVERANO – Via Veglie, 2 – Tel. 366 5004500
Responsabile: Sig. Marcello Martina
(Informazioni: da Lunedì a Venerdì, ore 17.00 – 19.00)

Storia – La Delegazione di Leverano nasce nel 1993 dalla volontà di un gruppo di amici (Gino, Giovanna, Marcello, Rocchino e Salvatore), incoraggiati dalla sede provinciale.
La nostra esperienza di volontariato è iniziata in punta di piedi, non sapevamo, e forse all’inizio neppure credevamo, di poter diventare “possibili strumenti di contrasto” di una realtà così cruda quanto crudele, fatta di sofferenza ma anche e soprattutto di speranza, di energia e d’amore verso gli altri.
È proprio la speranza di poter essere utili che ci ha permesso di trovare il coraggio e la forza di voler fare e di voler fare bene e meglio.
L’esperienza di volontariato è diventata con il tempo un’esperienza unica, perché ci ha permesso di allargare il cuore attraverso straordinari e intensi contatti umani, e “scagliare” la mente in una realtà non semplice, dove la malattia a volte diviene speranza e dove l’informazione e la prevenzione divengono imperativi categorici.
Così da semplici spettatori delle riunioni della Lega provinciale, abbiamo cominciato, avendo come esempio i volontari delle altre sedi, a organizzare e concretizzare anche a Leverano tutte le iniziative promosse dalla Lega.
Abbiamo, così, con il sostegno di tanti cittadini, realizzato la passeggiata in bicicletta, la vendita dele  stelle di Natale e diversi convegni sulla prevenzione.
Il 31 ottobre 2008, l’Amministrazione Comunale ci ha fatto dono di un locale in via Veglie che abbiamo allestito a sede della Lega e dove, dal lunedì al venerdì (dalle ore 17.00 alle ore 19.00), i volontari ne garantiscono l’operatività.
Dal 1 gennaio 2009, grazie all’aiuto della BCC di Leverano che ci ha omaggiato di un pulmino, garantiamo il trasporto gratuito dei pazienti (non solo di Leverano) ai Centri di Lecce per le sedute di radioterapia.
Il nostro impegno oggi è sostenuto indubbiamente dai cittadini ma anche dalle  Scuole, dalle Parrocchie e dalle realtà imprenditoriali di Leverano: possiamo dire quindi di non essere soli. Se ci voltiamo indietro, siamo felici per quello che abbiamo realizzato insieme, ma guardando avanti, sappiamo che abbiamo tanto altro da fare, però, ancora una volta noi continuiamo a crederci, perché pensiamo che “ dovunque c’è un uomo, c’è l’occasione per fare del bene” (Seneca).
(Marcello Martina)