Da tempo, soprattutto durante il periodo di “covid 19”, è ritornata imperiosa l’esigenza di prestare una maggiore assistenza ai malati oncologici.
Ed è in quest’ottica, che si è rivalutata come preziosa la possibilità, laddove esistano le condizioni, di fornire un’adeguata informazione sui servizi gratuiti di assistenza esistenti sul territorio a cura di associazioni di volontariato e delle varie Asl locali.
L’impegno nell’individuazione e nella gestione dei bisogni del malato oncologico è stato, nel corso degli anni, continuo e non privo di difficoltà. E si ritiene fondamentale e decisivo il rapporto di collaborazione di associazioni benefiche in grado di coordinare e organizzare il settore del volontariato e supportare i distretti sanitari locali.
A tal fine, per rendere più efficiente e capillare la nostra azione e per raggiungere un sempre maggior numero di cittadini, specie in questo momento di grandi difficoltà per tutti, ha preso corpo il progetto di attivare un punto informativo “LILT Point” presso gli Uffici Comunali, allo scopo di garantire la circolazione delle informazioni all’interno della rete dei servizi comunali e tra i cittadini, con la messa a disposizione di opuscoli e materiale divulgativo, e garantendo la disponibilità telefonica di almeno un volontario LILT.
Il progetto vede in questo momento la sua fase operativa e troverà la sua attivazione durante l’anno e nel 2021 nei 97 Comuni della provincia di Lecce.
Referenti LILT POINT:
Antonio Serravezza (mob. 388.9368960) – Valeria Calabrese (mob. 327.2868289)