A – CENTRO DI RICERCA PER LA PREVENZIONE PRIMARIA
1) Settore Oncologia Ambientale
(Ambulatori clinici, Laboratori di ricerca)
2) Settore Epidemiologia
(Clinica, Analitica, Descrittiva e Sperimentale)
3) Settore Scienze Ambientali
(Centro Studi)
4) Settore Analisi Chimiche, Fisiche e Biologiche
(Matrici ambientali)
5) Settore Monitoraggio Ambientale e Sanitario del Territorio
B – AREA PREVENZIONE CLINICA E DIAGNOSI PRECOCE
1) Settore Prevenzione Clinica (Ambulatori medici, Sale attrezzate per indagini strumentali radiologiche, endoscopiche, anatomopatologiche, ecc.)
C – AREA RIABILITAZIONE
1) Settore Riabilitazione Fisica (Palestra attrezzata
per attività motorie, Piscina fisioterapica, Ambulatori per visite mediche)
2) Settore Riabilitazione Psicologica (Ambulatori
per sedute con psicologo ed assistente sociale; Ambienti attrezzati per attività sociali e lavorative)
D – CENTRO STUDI E BIBLIOTECA
1) Biblioteca con attigue salette studio-consultazione
2) Centro multimediale informatizzato, aperto al pubblico 3) Sala Convegni attrezzata per proiezioni interattive
E – VERDE PEDONABILE
Sette ettari di ex-cave di carparo, attrezzati scientificamente (flora mediterranea) per percorsi divulgativi e didattici, a carattere naturalistico e storico-archeologico
Promo Centro Ilma (settembre 2016 a cura di Luca Melcarne)
VIDEO GALLERY FOTOGRAFICA del Centro Ilma
Scarica la Presentazione: Centro Ilma – prevenzione oncologica ambientale