STATI GENERALI DELLA PREVENZIONE DEI TUMORI (SGPT)
PERIODO DI SVOLGIMENTO: dal 6/06/2019 al 10/10/2020
OBIETTIVI – L’obiettivo primario di questo progetto di ricerca è quello di tracciare le grandi linee di una politica di prevenzione dei tumori che tocchi tutti gli aspetti riguardanti i comportamenti individuali, l’ambiente, il mondo del lavoro e quello dell’educazione.
Obiettivo secondario è la realizzazione di un documento (Libro Bianco) con 10 proposte specifiche per 10 settori, sintesi delle indicazioni dei laboratori tematici, consultazione pubblica on-line e osservazione dei soggetti coinvolti, da presentare al Ministero della Salute.
BENEFICIARI – La proposta progettuale è rivolta alla popolazione maschile e femminile di età compresa tra gli 11 e i 65 anni. Le attività̀ progettuali coinvolgeranno altri beneficiari indiretti, quali famiglie, operatori del terzo settore, amministrazioni locali, aziende, su cui ricadranno gli effetti delle azioni previste.
FASI DI SVILUPPO – Il progetto prevede la realizzazione in parallelo di cinque fasi principali:
a) attivazione dell’iniziativa “Una delegazione LILT, una scuola”, dedicata al target scolastico. Saranno coinvolti studenti della scuola secondaria (11-14 anni) che esprimeranno il loro livello di percezione circa i diversi aspetti della prevenzione primaria, e in particolare di quella ambientale, attraverso analisi e proposte multimediali.
b) istituzione di 10 laboratori tematici guidati da un gruppo di esperti (da 3 a 5) sui seguenti temi:
- fattori di rischio e fattori di protezione
- modifica del comportamento collettivo e individuale
- politiche di prevenzione
- cancro e lavoro
- cancro e ambiente
- democrazia e prevenzione del cancro
- disuguaglianze di accesso alla prevenzione
- screening e vaccinazioni: andare oltre le polemiche
- gli attori della prevenzione dei tumori: verso una professionalizzazione
- educazione e prevenzione del cancro
c) attivazione della consultazione pubblica on-line: attivazione di piattaforma web dedicata sul tema della prevenzione dei tumori attraverso i temi indicati al punto b).
d) rappresentazione pubblica dei risultati: si prevede l’organizzazione di un convegno e di tavole rotonde per la diffusione, condivisione e discussione del Libro Bianco. Nell’occasione saranno mobilitati gli studenti degli istituti coinvolti, gli addetti ai lavori dei laboratori tematici, i rappresentanti delle istituzioni pubbliche e private partner.
e) attività di monitoraggio/analisi dei dati raccolti: verifica degli stati di avanzamento e delle azioni progettuali secondo criteri di efficacia e di efficienza; CUSTOMER SATISFACTION: misurare la soddisfazione dei beneficiari diretti e indiretti, delle risorse umane e degli stakeholder.
METODOLOGIA DI RICERCA: questionario, focus group con l’esperto, laboratorio di apprendimento esperenziale e socio-educativo, stesura di report, indagine on line su piattaforma dedicata e analisi delle ricorrenze circa i risultati più comuni e analizzarli nel tempo (content analysis), elaborazione editoriale del Libro bianco del progetto di ricerca.