“TUMORI INFANTILI, LA PREVENZIONE POSSIBILE”: NUMERO SPECIALE DEL TRIMESTRALE LILT LECCE

“TUMORI INFANTILI, LA PREVENZIONE POSSIBILE”: NUMERO SPECIALE DEL TRIMESTRALE LILT LECCE

È dedicata ai tumori infantili la copertina del numero 117 di settembre della rivista trimestrale Lega contro i Tumori di Lecce. “Riteniamo non più rinviabile una riflessione a tutto campo sul significativo aumento delle neoplasie dell’età pediatrica, ma anche riguardo al preoccupante coinvolgimento di fasce d’età sempre più giovani in forme di cancro ad alta incidenza e un tempo presenti essenzialmente nell’adulto, come il cancro del seno”, spiegano nell’editoriale di apertura gli oncologi Carmine Cerullo e Giuseppe Serravezza, presidente e responsabile scientifico della LILT di Lecce. “Se pur in termini assoluti si tratti di numeri “piccoli”, – rilevano – desta ancor più preoccupazione il fatto che, accanto al lento e progressivo aumento dei tumori infantili, nelle aree più inquinate d’Italia, come quella di Taranto, si registrino anche picchi di malformazioni e di patologie neurologiche e cardiovascolari”.

Ampio il dossier dedicato a questo tema, con l’analisi degli ultimi dati disponibili, i (pochi) studi sui fattori di rischio e l’intervento a firma di Valerio Cecinati, direttore del reparto di Pediatria e Oncoematologia pediatrica “Nadia Toffa” di Taranto, sullo stato dell’arte e il ruolo dell’inquinamento ambientale. Lo stesso Cecinati sarà ospite del XV Corso di aggiornamento LILT “Ambiente e Salute” in programma il prossimo 29 ottobre all’Università del Salento, assieme al prof. Silvio Garattini, presidente dell’Istituto “Mario Negri” e alla giornalista Valentina Petrini, autrice del libro-inchiesta sull’Ilva di Taranto “Il cielo oltre le polveri”.

I numeri del cancro al seno, in preoccupante aumento tra le under 35, sono invece al centro del secondo dossier, che contiene gli ultimi dati epidemiologici sulla mortalità nel Salento per questa neoplasia, l’analisi dei fattori di rischio e il ruolo degli interferenti endocrini, nonché una panoramica delle iniziative, incentrate sulla prevenzione primaria e secondaria, che saranno realizzate nel mese di ottobre, in occasione della campagna nazionale “LILT for Women – Nastro rosa”. “Affrontare la malattia” è l’articolo a firma della psicologa LILT Silvia Errico che, in punta di penna, analizza emozioni e reazioni legate alla diagnosi e le cure della malattia oncologica. Infine, un focus sui nuovi progetti LILT di Educazione alla Salute – che anche quest’anno coinvolgeranno le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del nostro territorio – e sulle tantissime iniziative, convegni, eventi sportivi e manifestazioni culturali, realizzate anche nel corso dei mesi estivi dai Volontari delle 30 delegazioni LILT attive in provincia di Lecce.

Scarica la Rivista

< Archivio Riviste