XVI CONVEGNO LILT LECCE “AMBIENTE E SALUTE”: IL 25 NOVEMBRE CON SILVIO GARATTINI

XVI CONVEGNO LILT LECCE “AMBIENTE E SALUTE”: IL 25 NOVEMBRE CON SILVIO GARATTINI

Lo scienziato, 95 anni, fondatore e presidente dell’Istituto “Mario Negri”,  torna a Lecce per una lectio magistralis sul tema “Il SSN ed il futuro della nostra Salute”

“L’approccio One Health in Sanità” è il tema della 16ma edizione del Corso di aggiornamento “Ambiente e Salute” organizzato dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) di Lecce e in programma sabato 25 novembre, ore 9, nel campus Ecotekne dell’Università del Salento (Edificio “Angelo Rizzo”, aula Y1). L’iniziativa, che gode del patrocinio dell’Università del Salento, intende rappresentare un momento di approfondimento e confronto ispirato all’approccio “One Health” promosso dall’Ue e da diversi organismi internazionali, secondo cui la Salute umana, animale e dell’ecosistema sono “indissolubilmente legate”.

Anche quest’anno la lectio magistralis è affidata al Prof. Silvio Garattini, 95 anni, fondatore e presidente dell’Istituto di Ricerche farmacologiche “Mario Negri”, ormai ospite fisso del convegno Lilt Lecce, per il quale è previsto un “Omaggio alla Ricerca Libera ed Indipendente” a cura degli studenti. Seguiranno gli interventi di Luisa Siculella, presidente del corso di laurea in Medicina e Chirurgia MedTec e della biologa Eleonora Stanca  sul tema “Uomo, Natura e Ambiente: una sola Salute”, poi Luigi Spedicato, docente di Sociologia di UniSalento (“Promuovere l’alfabetizzazione scientifica – Public Understanding of Science”) e Pier Luigi Lopalco, docente di Igiene – MedTec UniSalento (“Modelli sanitari integrati per la salvaguardia della Salute pubblica”). Introduce i lavori il presidente LILT Lecce, Carmine Cerullo, e conclude Giuseppe Serravezza, responsabile scientifico LILT Lecce (“L’esperienza della LILT di Lecce ed i Primi Stati Generali dei Tumori nel Salento – SGPT”). Coordina la giornalista Tiziana Colluto.

“Oggi è fondamentale operare una rivoluzione sia negli stili di vita del singolo che della società, con interventi in ambito economico ed ambientale e ciò richiede necessariamente nuove competenze e nuovi approcci da parte dei professionisti sanitari, delle istituzioni e della politica. L’intero ecosistema concorre alla Salute dell’uomo e su questo paradigma devono fondarsi anche le nuove strategie di Prevenzione dei tumori se vogliamo fermare l’esplosione dell’incidenza ed evitare di vanificare i traguardi raggiunti sul fronte delle cure”, sottolineano gli oncologi Cerullo e Serravezza. “L’approccio One Health – proseguono – richiede sforzi collaborativi di più discipline che lavorano a livello locale, nazionale e globale per ottenere una salute ottimale per le persone, gli animali e il nostro ambiente: oggi questo approccio è riconosciuto ufficialmente dal Ministero della Salute, dalla Commissione Europea e da tutte le principali organizzazioni internazionali che si occupano di Sanità. Il convegno organizzato dalla Lilt di Lecce, e giunto alla 16ma edizione, sarà quindi un’occasione per portare queste tematiche ed obiettivi al centro del dibattito pubblico anche nel nostro territorio e all’attenzione dei singoli cittadini, di educatori, operatori della Sanità, politici ed amministratori, perché siamo tutti egualmente coinvolti”.

Il corso di rivolge a personale sanitario, educatori e docenti scolastici, studenti, rappresentanti delle Istituzioni, associazioni e cittadini. L’ingresso è libero. Al termine dei lavori sarà rilasciato attestato di partecipazione.

Per iscriversi occorre inviare una mail a: info@legatumorilecce.org.

Scarica qui la locandina: loca ambiente def

Scarica qui il depliant del convegno: depliant ambiente